Ci sono modalità di allenamento che più di altre aiutano ad accelerare il metabolismo. Ecco quali scegliere e quali sono le astuzie da mettere in atto.

Quando si parla di linea e di peso forma, uno degli argomenti più discussi è quello del metabolismo. In molti, infatti, sostengono di avere un metabolismo lento e di non riuscire a smaltire ciò che mangiano per questo motivo. In quanti, però, sanno che il metabolismo si può anche accelerare? Per farlo è necessario mettersi in azione ed iniziare a fare dell’attività fisica mirata. Attraverso un allenamento corretto, infatti, i muscoli cresceranno e con essi aumenterà il metabolismo. E, come tutti sanno, quando si ha un metabolismo veloce, mangiare senza prendere peso è molto più semplice.
Metabolismo: come funziona e cosa fare per accelerarlo

Forse non tutti lo sanno ma il metabolismo non è altro che il processo attraverso il quale le reazioni interne all’organismo si regolano tra loro. Ciò avviene attraverso le richieste energetiche e le effettive disponibilità che arrivano attraverso acqua e cibo. Il metabolismo regola praticamente tutto, persino la respirazione che come tutti gli altri processi richiede una dose di energia.
Per accelerarlo, quindi, basta aumentare le attività che si svolgono e quale migliore attività può incrementarlo se non quella fisica?
Leggi anche -> Meditazione: praticarla aiuta ad entrare nello spirito natalizio
Allo stesso modo, per dimagrire è indispensabile consumare più calorie di quante non se ne introducono con il cibo. Se, quindi, si pensa di non mangiare abbastanza, è importante fare attività fisica perché bruciando calorie si potrà introdurre più cibo senza prendere peso o, qualora servisse, perdendone. Inoltre, se oltre a sprecare calorie si riesce a tonificare i muscoli e ad aumentare la massa magra, il dispendio energetico aumenterà perché andranno nutriti più muscoli.
Come incrementare il metabolismo con l’attività fisica

Secondo molti personal trainer, i risultati migliori si hanno associando due tipi di allenamento. Il primo è quello così detto cardio che contempla la corsa che può essere praticata per perdere peso, il nuoto, il ciclismo e tutte le attività che portano a muoversi tanto e quindi a bruciare calorie. Il secondo sono gli esercizi ad alta intensità come lo squat o i pesi che vanno usati nel modo giusto e che aiutano a migliorare i muscoli, rendendo il metabolismo più veloce.
Allenarsi e basta, però, da solo non serve a molto e nel lungo termine si rischia di perdere i risultati raggiunti. Ciò avviene perché il nostro organismo ha bisogno di stimoli costanti e sempre diversi. Per fortuna ci sono alcune strategie che si possono mettere in atto per ottenere i risultati che si desiderano.
- L’allenamento deve durare almeno 30-40 minuti, tempo necessario per dare una svegliata al metabolismo
- Gli esercizi devono cambiare spesso perché il fisico tende ad abituarsi e a bruciare meno calorie
- È preferibile allenarsi in orari sempre diversi
- Se si fanno pesi, questi vanno aumentati ogni tot per rendere attivo il metabolismo
- Va fatto almeno un giorno di riposo a settimana, indispensabile per consentire ai muscoli di ricostruirsi. Senza questo processo, infatti, il rischio è quello di andare incontro a degli strappi e tutto senza ottenere i risultati desiderati.

Detto ciò, anche l’alimentazione gioca un ruolo molto importante.
Questa deve essere il più possibile varia, bilanciata e senza zuccheri raffinati che, tra le altre cose, rallentano il metabolismo.
I pasti dovrebbero essere almeno 5 o 6 al giorno, comprensivi ovviamente degli spuntini. Mangiando ogni tot ore, infatti, si deve consumare energia per digerire gli alimenti e anche questo aiuta il metabolismo.
Infine non devono mancare le proteine. queste nutrono direttamente i muscoli e consumarle può aumentare sensibilmente il metabolismo. Se si è vegetariani o vegani si può optare per quelle vegetali e che si trovano in alcuni legumi come i lupini o i fagioli di soia.
Leggi anche -> Fitness: ecco gli orari giusti per allenarsi
E poi ci sono tutte quelle massime che spesso si tende a sottovalutare ma che in realtà valgono sempre:
- Andare a piedi o in bici dove si può, invece di usare la macchina
- Cogliere ogni occasione per muoversi
- Non vestirsi troppo pesanti
- Mantenersi idratati
- Contrarre i muscoli durante il giorno
- Preferire cereali integrali a quelli raffinati
- Usare le spezie al posto del sale (molte, come il peperoncino contribuiscono proprio a stimolare il metabolismo).
Seguendo tutti questi accorgimenti ed associandovi il giusto allenamento, nel giro di poco si inizieranno a vedere i primi risultati e si potrà finalmente gustare quel dolce che piace tanto senza inutili sensi di colpa.
