In vacanza alle terme con i bambini: i consigli e le migliori destinazioni per le famiglie

Scopri le terme più adatte per una vacanza con i bambini: le migliori destinazioni termali adatte ai più piccoli e qualche consiglio pratico.

Le terme sono una destinazione ideale per chi cerca relax e benessere, ma spesso ci si chiede se siano adatte anche ai bambini. La risposta è sì! Oltre ad alcune location esclusive per un soggiorno termale di lusso, in Italia ci sono anche tante strutture con servizi dedicati alle famiglie, come piscine per bambini piccoli, baby spa e miniclub che offrono servizi e strutture pensate appositamente per i più piccoli, rendendo un soggiorno alle terme un’opportunità perfetta per il divertimento e la salute di tutta la famiglia.

madre e bambino in piscina
Alle terme con i bambini, le migliori destinazioni per le famiglie – chedonna.it

In questo articolo ti spieghiamo quali sono i benefici delle terme per i bambini, ma anche qualche precauzione da adottare quando si pianifica un soggiorno in una località termale con i più piccoli, e ti portiamo alla scoperta delle migliori terme per famiglie.

I benefici delle terme per i bambini

Le acque termali sono rinomate per le loro proprietà curative. Ricche di minerali, sono utilizzate da secoli per trattare una varietà di disturbi, dalla pelle ai problemi respiratori. Per i bambini, immergersi in queste acque può portare numerosi benefici. Le acque ricche di zolfo, per esempio, sono eccellenti per trattare dermatiti e altre affezioni cutanee.

bimba e mamma con accappatoio
Le acque delle terme possono avere numerosi benefici per i bambini – chedonna.it

L’inalazione di vapori termali, poi, può aiutare a migliorare malattie respiratorie, come asma e bronchiti. Le piscine termali inoltre aiutano il sonno dei bambini, perché riducono lo stress e favoriscono il rilassamento.

Alle terme con i bambini, consigli pratici

Quando si pianifica una visita alle terme con i bambini, è importante tenere a mente alcuni consigli pratici per assicurarsi un’esperienza piacevole e sicura per tutti.

1) Verifica i limiti di età

Innanzitutto, molti stabilimenti termali non consentono l’accesso a minori di una certa età alle vasche termali per il contenuto di minerali. Assicurati di verificare in anticipo se ci sono limiti per i bambini. 

2) Porta tutto il necessario

Non dimenticare di portare costumi da bagno, occhialini, accappatoi, ciabatte e asciugamani. Molte terme offrono il noleggio di queste attrezzature, ma è sempre meglio essere preparati.

bambini in piscina
Consigli pratici per una vacanza alle terme con i bambini – chedonna.it

3) Occhio all’idratazione

Assicurati che i bambini bevano molta acqua prima, durante e dopo la visita alle terme: l’acqua termale può disidratare, quindi è fondamentale mantenere i piccoli ben idratati. Anche gli adulti dovrebbero bere regolarmente acqua per evitare mal di testa o affaticamento.

4) Ogni tanto una pausa

I bambini possono stancarsi rapidamente nell’acqua calda. Fai fare delle pause frequenti per permettere loro di riposare e di raffreddarsi.

5) La sicurezza

Spiega ai bambini cosa aspettarsi e le regole di comportamento alle terme. Ricorda loro di non correre, spingere o immergersi nelle vasche senza la tua supervisione. Anche se molte terme hanno bagnini e personale di sicurezza, è importante sorvegliare costantemente i bambini per garantire la loro sicurezza.

Terme in Italia, le migliori destinazioni per le famiglie con bambini

In Italia, la tradizione termale è radicata e molte strutture sono ben attrezzate per accogliere famiglie con bambini. Ecco alcune delle migliori destinazioni per un soggiorno alle terme con i bambini.

1. Terme di Saturnia (Toscana)

Sono famose per le loro piscine naturali di acqua sulfurea: i bambini possono entrare in piscina termale senza limiti di età, anche se è vietato portare ragazzi di età inferiore ai 14 anni nella Sorgente e bambini di altezza inferiore a 1,50 nelle altre piscine e sotto le cascate.

Terme di Saturnia
Alle Terme di Saturnia i bambini possono entrare in piscina termale senza limiti di età – chedonna.it

Oltre alle piscine, il complesso offre una vasta gamma di trattamenti e attività per bambini, come lezioni di nuoto e giochi d’acqua. L’acqua mantiene una temperatura costante di 37°C, perfetta per un bagno rilassante.

2. Terme di Bormio (Lombardia)

Sono tante le tipologie di vasche e zone benessere dedicate ai piccoli ospiti di Bormio Terme, in provincia di Sondrio: uno scivolo d’acqua di 60 metri in cui scorre l’acqua termale, una vasca termale di 36 mq dove i bambini possono giocare con gli spruzzi di un serpentone giallo, una piscina termale adatta ai bimbi non ancora in grado di nuotare ed anche ai neonati, e una vasca esterna che zampilla acqua termale da una simpatica foca azzurra.

3. Aquardens (Veneto)

Tra Verona e il Lago di Garda, è uno dei più grandi parchi termali in Europa e dispone di numerose attrazioni per i bambini. Ci sono piscine con onde artificiali, cascate e grotte, oltre a spazi dedicati ai più piccoli con giochi e animazione. Il parco organizza anche eventi tematici e laboratori creativi per i bambini.

bambino sott'acqua in piscina
Acquardens Terme ha molte attrazioni per i bambini – foto: Acquardens Terme Verona – chedonna.it

Tra ampie vasche, postazioni idromassaggio e cascate d’acqua termale purissima, anche i bambini possono beneficiare di tutti i vantaggi dell’acqua salso-bromo iodica di queste terme.

4. Terme di Sirmione (Lombardia)

L’offerta delle Terme di Sirmione, situate sul Lago di Garda si sviluppa attraverso diverse strutture: Terme Virgilio, un centro salute per la prevenzione, cura e riabilitazione. Aquaria Thermal SPA, la day SPA termale con oltre 14.000 mq di benessere fronte lago, oltre a 4 hotel tutti dotati di una SPA interna, tre delle quali termali.

Terme di Sirmione
Alle Terme di Sirmione possono entrare i bambini sopra i 2 anni e mezzo – foto: Terme di Sirmione – chedonna.it

Alle Terme di Sirmione, famose per le acque ricche di zolfo, bromo e iodio, possono entrare i bambini di età superiore ai 2 anni e mezzo, accompagnati e seguiti da un adulto. Il centro termale ha piscine dedicate ai bambini e offre programmi di balneoterapia e inalazioni, ideali per trattare problemi respiratori.

Terme adatte ai bambini nel resto del mondo

Anche fuori dall’Italia, ci sono numerose destinazioni termali ideali per le famiglie. Te ne consigliamo tre.

1. Blue Lagoon (Islanda)

La Laguna Blu è un’area con una piscina termale che rappresenta una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Islanda e una delle terme più famose al mondo. Il centro benessere si trova sulla penisola di Reykjanes, nei pressi di Grindavík, a circa 39 km dalla capitale Reykjavík. Le acque azzurre e calde sono ricche di minerali benefici per la pelle.

Laguna Blu Islanda
Laguna Blu in Islanda, una delle terme più famose al mondo, ha aree dedicate ai bambini – chedonna.it

La struttura offre aree dedicate ai bambini e pacchetti familiari. L’età minima per accedere alla Laguna Blu è 2 anni e l’ingresso è gratuito per i bambini dai 2 ai 13 anni. È necessario prenotare in anticipo, giorni o anche settimane prima.

2. Széchenyi Thermal Bath (Ungheria)

Situate a Budapest, le Terme Széchenyi sono uno dei più grandi complessi termali d’Europa. Le storiche terme Széchenyi accettano senza problemi i bambini. Naturalmente, secondo l’età potranno entrare in alcune vasche piuttosto che in altre. Oltre alle piscine termali, ci sono aree giochi e piscine per bambini, rendendole una destinazione perfetta per le famiglie.

3. Therme Erding (Germania)

Sono il più grande complesso termale d’Europa. Si trovano a 30 minuti in auto a nord-est di Monaco e sono visitate ogni giorno da circa 5.000 persone. Oltre alle classiche piscine termali, offrono scivoli d’acqua, piscine con onde e un’area dedicata ai più piccoli.

Therme Erding piscina
Le Therme Erding in Germania, le più grandi d’Europa, hanno divertimenti dedicate ai bambini – foto: IG @thermeerding – chedonna.it

Le terme offrono un’opportunità unica per combinare relax, salute e divertimento per tutta la famiglia. Con numerose strutture attrezzate per accogliere i bambini, una visita alle terme può diventare un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.

Che tu stia programmando un soggiorno in Italia o all’estero, troverai sicuramente una destinazione termale adatta alle tue esigenze familiari. Prenditi il tempo di pianificare la tua prossima vacanza alle terme con i bambini e goditi i benefici di un’esperienza rigenerante.

Impostazioni privacy