Esistono diversi rimedi naturali per far abbassare la febbre alta, scopriamo quali sono.

Durante la stagione invernale i malanni di stagione sono molto frequenti determinati dagli sbalzi termici e non solo. Anche infezioni possono causare i classici malanni come raffreddore, tosse, febbre alta e non solo.
Ma anche in altre stagioni può manifestarsi la febbre, non sottovalutate mai il problema, contattate sempre il medico se si protrae per qualche giorno e soprattutto se la temperatura è alta. Infatti la febbre è un sintomo che potrebbe essere associato a malattie specifiche e non solo. Noi di CheDonna.it vi diamo qualche piccolo suggerimento su come far abbassare la febbre con rimedi naturali.
Febbre alta rimedi naturali

Quando si manifesta la febbre alta le cause possono essere diverse, motivo per cui non va sottovalutata, è necessario chiedere un parere medico per capire dopo una visita accurata come intervenire, magari con una cura specifica. La temperatura corporea quando inizia a ad aumentare superando i 38,5° sicuramente occorrerà un farmaco che aiuterà ad abbassare la temperatura, sarà il medico a prescriverlo.
Ma ci sono dei rimedi naturali che possono alleviare il fastidio, facendo abbassare la temperatura corporea.
-Idratazione: è il primo rimedio per far abbassare la temperatura è necessario bere per non disidratarsi. Quando la febbre è alta si suda e si perdono liquidi e sali minerali ed è necessario bere per rimediare. Infatti idratarsi andrebbe fatta sempre e spesso durante il giorno.
-Spugnature: immergete un panno di lino o cotone in una bacinella con acqua fresca e bagnate più volte durante il giorno non colo la fronte ma anche caviglie e polsi. Potete provare anche in questo modo in una bacinella mettete aceto a cui potete aggiungere un pò di olio essenziale di eucalipto o menta.
-Mangiare alimenti specifici: è necessario fare attenzione a cosa si consuma abitualmente a tavola. Innanzitutto visto che il riposo è consigliato in caso di febbre alta è necessario non mangiare troppo che potrebbe rendere anche più lenta la digestione. Innanzitutto sono preferibili pietanze leggere che non richiedono una masticazione lunga e difficile per sminuzzare. Quindi via libera a passati di verdure, zuppa, pesce bollito, brodo di pollo o brodo vegetale, minestre. Quando ci si sente meglio si può introdurre gradualmente i cibi solidi. Preferite piatti di verdura e frutta, sempre di stagione che apportano sali minerali e vitamine. Seguite qualche piccolo consiglio sui cibi da inserire nella dieta per rinforzare il sistema immunitario.
-Limitare consumo di zuccheri e prodotti molto dolci: non solo non sono salutari perchè non contengono vitamine e di sali minerali.
-Tisane: oltre a bere acqua anche le tisane sono molto efficaci, potete scegliere la camomilla, una tisana allo zenzero o timo. Chiedete all’erborista quando acquistate, ma sicuramente il medico potrà darvi qualche indicazioni in più. Provate a diluire in una tazza di acqua tiepida un pò di succo di arancia o limone che aiutano l’organismo a idratarsi e innalzare le difese immunitarie visto che questi due agrumi contengono la vitamina C.

Consigli
Ricordate che in caso di febbre alta è necessario il risposo assoluto e stare al caldo, l’ideale è stare stesi a letto, ma ricordate comunque di far arieggiare la stanza in cui siete, il riciclo di aria è fondamentale, ecco come. Non intervenite con farmaci se non avete chiesto il parere del vostro medico.