Secondo uno studio i bambini si comportano male, o peggio del solito, quando sono con la mamma. Scopriamo perché.

“Finora si è comportato benissimo”. “È stato tanto bravo oggi, non ha fatto nemmeno un capriccio”.
Quante volte avrete sentito pronunciare queste frasi dalle maestre di vostro figlio, dai nonni o dalla baby sitter?
“Come sei arrivata tu ha iniziato a urlare e fare i capricci”. Perché vi chiederete, voi mamme, mio figlio è così bravo quando sta con gli altri ma con me si comporta male? A spiegare il motivo è la scienza.
Lo studio scientifico: i bambini in presenza della mamma si comportano peggio

Premesso che i capricci sono una tappa dello sviluppo della consapevolezza di sé e anche che noi mamme possiamo aiutare i nostri bambini a gestire le loro emozioni.
Che i bambini si comportino peggio in presenza della propria mamma è un fatto molto ricorrente. Una situazione di certo frustrante per noi donne e madri, costrette a sopportare i tanti capricci di nostro figlio.
Ma a quanto si apprende esiste una ricerca scientifica secondo cui i bambini si comportano male, facendo più capricci, quando sono insieme alla loro mamma.
Lo studio effettuato dall’Università di Washington afferma che lontano dalla propria mamma i bambini assumono un atteggiamento più ubbidiente e collaborativo.
Secondo gli studiosi la figura materna influenzerebbe in maniera negativa il comportamento dei piccoli, che in determinate circostanze, preferirebbero seguire altre autorità.
Sono state prese a campione 500 famiglie e studiati i comportamenti dei bimbi. Presi in esame i loro atteggiamenti: dalla disubbidienza all’aggressività.
Quello che è emerso è i bimbi dagli 8 mesi in su erano pacati e tranquilli e giocavano normalmente. Ma non appena nella stanza entrava la madre, il 90% di loro diventava capriccioso e reticente alle regole.
Secondo gli psicologi questo comportamento deriva dal fatto che il legame madre figlio è il più forte che con tutti gli altri.
Non appena nasce, infatti, il bambino prova per la madre un senso di fiducia incondizionata ma anche di confidenza. E quindi, qualsiasi cosa accada, la mamma sarà sempre lì per loro.
Ecco perché i bambini in cuor loro sanno che la mamma non li tradirà. Per questo si sentono sicuri a lasciarsi andare lamentandosi di più e facendo capricci. “Tanto la mamma mi perdonerà”. È quello che i piccoli pensano.
E addirittura, c’è di più. Se il vostro bambino, infatti, si comporta così significa che il legame instaurato è molto forte e solido.

Questo testimonia il fatto che i bambini sin da piccoli riescano a capire molto di più di quanto noi possiamo credere. Già appena nati i bambini sarebbero in grado di capire chi comanda, quali sono i leader e di decifrare i comportamenti degli adulti. A tal proposito esiste anche una ricerca pubblicata su ‘Cognition’, secondo cui a nemmeno un anno e mezzo, i bimbi saprebbero capire e interpretare gli atteggiamenti delle persone attorno a loro e comportarsi di conseguenza.