Se tuo figlio non è stato promosso ecco come aiutarlo a superare il senso di colpa che una bocciatura a scuola può scatenare in un bambino o adolescente.
La bocciatura a scuola può essere un’esperienza devastante per un bambino e lasciarlo con un profondo senso di colpa e inadeguatezza. Come genitore, il tuo sostegno è fondamentale per aiutarlo a superare questo momento difficile.

In questo articolo cercheremo di fornirti qualche suggerimento per aiutare tuo figlio a gestire e superare il senso di colpa legato alla bocciatura, favorendo la sua crescita emotiva e il suo benessere futuro.
Come superare la bocciatura: comprendi le emozioni di tuo figlio
La prima cosa da fare, come mamma, è comprendere pienamente come si sente tuo figlio: la bocciatura può infatti scatenare un mix di emozioni negative, come tristezza, rabbia, paura e una vera e propria ansia da scuola. È importante creare un ambiente in cui tuo figlio si senta sicuro di esprimere i suoi sentimenti senza il timore di essere giudicato. Ascolta attentamente ciò che ha da dire e rassicuralo del tuo amore incondizionato e del tuo sostegno. Questo è il primo passo per farlo sentire meno solo nel suo dolore.

Dopo una bocciatura, poi, tuo figlio potrebbe già sentirsi duramente giudicato da sé stesso, quindi evita di criticarlo ulteriormente. Cerca piuttosto di capire le ragioni che hanno portato alla bocciatura: potrebbe avere qualche difficoltà di apprendimento, problemi personali o semplicemente un cattivo metodo di studio. Identificare la causa principale può aiutarti a trovare soluzioni efficaci per il futuro.
Aiutalo a rafforzare la sua autostima per superare la bocciatura
La bocciatura può intaccare seriamente l’autostima di tuo figlio: devi aiutarlo a ritrovare fiducia in sé stesso. Ricordagli i suoi punti di forza e le sue qualità. Incoraggialo a partecipare ad attività che gli piacciono e in cui si sente competente, che si tratti di sport, arte, musica o qualsiasi altro interesse lui abbia. Praticarle può dargli un senso di realizzazione e contribuire a ricostruire la sua autostima.

Un altro passo importante è aiutare tuo figlio a stabilire obiettivi realistici e raggiungibili. Iniziate con piccoli traguardi, che possono gradualmente aumentare di difficoltà man mano che riacquista fiducia. Questo approccio lo aiuterà a vedere i progressi che sta facendo e a mantenere alta la motivazione. Assicurati che gli obiettivi siano specifici, misurabili e realizzabili nel breve termine, per evitare di creare in lui ulteriore frustrazione.
Non dimenticare di riconoscere e festeggiare con lui i progressi che compie lungo il cammino: ogni miglioramento, per quanto piccolo, merita di essere sottolineato. Ci sono frasi di incoraggiamento che dovresti dire a tuo figlio ogni giorno, e che non solo lo aiuteranno a rafforzare la sua autostima, ma lo motiveranno a continuare a impegnarsi. Mostra il tuo orgoglio anche semplicemente per l’impegno e la determinazione che ci mette, indipendentemente dai risultati immediati.
Offrigli un sostegno educativo
Se la bocciatura è stata causata da difficoltà scolastiche, potrebbe essere utile cercare supporto professionale aggiuntivo: prendi in considerazione l’idea di trovare un tutor privato che gli dia delle ripetizioni, o di iscriverlo a programmi di doposcuola.
Anche il semplice dedicare più tempo allo studio insieme a lui può fare una grande differenza. L’obiettivo è fornirgli gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà e migliorare le prestazioni scolastiche future.

Collaborare con gli insegnanti poi è di fondamentale importanza per trovare soluzioni che possano aiutare tuo figlio a migliorare. Alla riapertura delle scuole, pianifica incontri regolari con i suoi docenti per discutere i progressi e le materie che eventualmente necessitano di ulteriore supporto. Questo dialogo continuo può aiutare a creare un piano didattico personalizzato che risponda alle specifiche esigenze di tuo figlio.
Insegna a tuo figlio a coltivare la resilienza
La resilienza è un valore da insegnare ai bambini per aiutarli a gestire le difficoltà e le sfide della vita. Spiegagli che il fallimento fa parte del processo di apprendimento, e che ogni errore offre un’opportunità di crescita. Condividi esempi di persone famose che hanno fallito prima di avere successo, per mostrargli che un insuccesso come può esserlo una bocciatura non è la fine, ma piuttosto una delle tappe che possono condurre una persona a migliorarsi.

Anche condividere le tue esperienze personali di fallimento e come sei riuscita a superarle può essere molto utile per tuo figlio. Raccontagli episodi della tua vita in cui hai affrontato difficoltà, e spiegagli come hai trovato la forza per andare avanti. Queste storie possono ispirarlo e motivarlo facendogli capire che non è solo nelle sue lotte, e che superare le difficoltà è possibile.
Ricorda che comunicare apertamente è fondamentale per aiutare tuo figlio a superare il senso di colpa per la bocciatura. Cerca di parlare con lui regolarmente, e chiedigli come si sente e come sta affrontando la situazione. Mostragli la tua empatia e comprensione, evitando di minimizzare i suoi sentimenti. Una comunicazione aperta e sincera rafforzerà il vostro legame, e farà sì che tuo figlio si senta supportato.
Educalo alla gestione dello stress e alla proattività
Insegnare tecniche di gestione dello stress può aiutare tuo figlio a affrontare meglio le pressioni scolastiche e personali. La respirazione profonda, o respirazione diaframmatica, è un’ottima tecnica di rilassamento: aiuta a calmare il corpo e la mente.
Anche l’esercizio fisico è un eccellente modo per rilasciare lo stress e migliorare l’umore. Incoraggialo a fare attività fisica regolare, come camminare, correre, nuotare o giocare all’aperto. Un modo salutare per gestire lo stress può essere anche esortarlo ad esprimere le sue emozioni attraverso attività creative come il disegno, la pittura, la scrittura o suonare uno strumento musicale.

Aiutalo ad essere proattivo e a sviluppare buone abitudini come ad esempio organizzare il tempo, creare un ambiente di studio adeguato e stabilire obiettivi di apprendimento chiari. La proattività aiuta a prevenire situazioni di stress e a migliorare le prestazioni scolastiche nel lungo termine.
Creare un ambiente positivo e di supporto è fondamentale, sia a scuola che a casa. Assicurati che tuo figlio si senta amato e accettato indipendentemente dai suoi risultati scolastici. Aiutalo a creare una routine quotidiana equilibrata che includa tempo per lo studio, ma anche per il divertimento e il relax. Un ambiente sereno e positivo aiuterà tuo figlio a recuperare più rapidamente e a ritrovare la serenità.
Infine, se noti che tuo figlio ha difficoltà a superare il senso di colpa per la bocciatura e mostra segni di depressione o ansia, potrebbe essere utile cercare il supporto di uno psicologo pediatrico che potrà fornirgli le giuste strategie e tecniche per gestire le emozioni negative e promuovere il suo benessere emotivo.