Come ridurre il consumo energetico del tuo frigorifero: con questi consigli pratici non sbaglierai più e abbatti la bolletta.
Aprire la porta del frigorifero significa permettere all’aria calda esterna di mescolarsi con quella fredda interna, costringendo così l’apparecchio a impiegare più energia per ristabilire la temperatura desiderata.

Questo processo non solo aumenta il consumo energetico ma può anche influire sulle bollette di casa. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per ottimizzare l’uso del frigorifero e del congelatore, riducendo così lo spreco energetico.
Come abbattere la bolletta gestendo al meglio il frigo
Per iniziare, organizzare correttamente gli alimenti all’interno del frigorifero è fondamentale. Un frigorifero disordinato o troppo pieno ostacola la circolazione dell’aria fredda, rendendo più difficile il mantenimento di una temperatura uniforme. Di conseguenza, si tende a tenere la porta aperta più a lungo alla ricerca dell’ingrediente desiderato, aumentando ulteriormente il consumo energetico.
È quindi consigliabile svuotare e riorganizzare regolarmente il frigorifero per migliorare il flusso dell’aria e facilitare il reperimento degli alimenti. Al contrario, il congelatore trae vantaggio dall’essere pieno. Utilizzare piastre eutettiche o una bottiglia di acqua ghiacciata per riempire gli spazi vuoti può aiutare a mantenere basse le temperature, incrementando l’efficienza energetica dell’apparecchio.

Un altro aspetto cruciale è la gestione del contenuto. Troppo spesso ci si imbatte in alimenti dimenticati e ormai scaduti, un fenomeno che contribuisce allo spreco alimentare e energetico. Per evitarlo, è utile tenere traccia di ciò che si conserva nel frigorifero e nel congelatore, magari utilizzando post-it, appunti su un taccuino o una lavagna magnetica sulla porta.
Etichettare chiaramente sacchetti e scatole nel congelatore facilita l’identificazione del loro contenuto, permettendo una rapida localizzazione degli alimenti desiderati e riducendo il tempo di apertura della porta. Organizzare gli alimenti per tipologia e scadenza contribuisce ulteriormente a minimizzare lo spreco energetico.
L’importanza dell’organizzazione per un consumo energetico efficiente
Assegnare specifiche zone del frigorifero e del congelatore a diversi tipi di alimenti non solo prolunga la loro conservazione ma rende anche più semplice e veloce trovare ciò che si cerca, riducendo il tempo di apertura delle porte.
Ad esempio, posizionare carne e frutti di mare nella parte più fredda del congelatore e organizzare i ripiani del frigorifero in base alla tipologia di alimento (carne, frutta e verdura, salse e condimenti) può fare una grande differenza in termini di efficienza energetica. Questo tipo di organizzazione aiuta anche a mantenere una dieta più sana e a ridurre gli sprechi alimentari.
Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate può contribuire significativamente alla riduzione del consumo energetico. I frigoriferi dotati di Compressore Linear Inverter™ di LG, ad esempio, consumano fino al 32% di energia in meno rispetto ai modelli con compressori tradizionali, offrendo un doppio vantaggio: una conservazione ottimale degli alimenti e un minore impatto ambientale. Queste innovazioni tecnologiche rappresentano un passo importante verso un utilizzo più consapevole e sostenibile degli elettrodomestici in cucina.
Adottare semplici abitudini quotidiane e sfruttare le tecnologie disponibili può fare la differenza nel ridurre il consumo energetico del frigorifero e del congelatore. Questi gesti non solo hanno un impatto positivo sull’ambiente ma contribuiscono anche a ridurre le spese domestiche, dimostrando come piccole modifiche nel comportamento possano portare a benefici significativi.