L’insonnia autunnale è un problema che può colpire chiunque ma che statisticamente sembra coinvolgere maggiormente le donne. Scopriamo da cosa dipende e come superarla.
L’arrivo dell’autunno porta con se tutta una serie di cambiamenti che si riflettono in modo più o meno importante sulla vita di tutti i giorni e, sopratutto, sull’organismo.

Le donne in particolare tendono a sentire di più questi mutamenti che spesso si traducono in problematiche tra le quali c’è anche la così detta insonnia notturna. Una situazione transitoria ma durante la quale si tende a dormire poco o male e a volte persino a non dormire affatto. E tutto con le ovvie conseguenze date dalla privazione di sonno.
Insonnia autunnale: cause e rimedi
Pare che tra le cause più comuni dell’insonnia autunnale ci siano le variazioni della luce solare, le giornate più corte ed il clima che si fa sempre più rigido.

Questi cambiamenti finiscono infatti con l’influenzare negativamente i livelli di serotonina portando ad insonnia, nervosismo e a volte persino ad episodi di ansia. Tutti sintomi che possono compromettere la qualità della vita
LEGGI ANCHE -> Hai sempre male lì? Potrebbe essere clitoridinia. Cos’è e come si cura
Per fortuna basta riconoscere il problema per sperare di superarlo. Basta infatti tornare a dormire per riappropriarsi della propria vita e, sopratutto, del proprio umore. Per farlo può essere utile seguire un’alimentazione volta ad innalzare i livelli di serotonina e quindi ricca di cereali integrali, ortaggi come la zucca (tipica della stagione), i latticini, i legumi, il cacao, le banane e la frutta secca.
In alcuni casi, ovviamente dietro parere del proprio medico curante, può essere utile far uso di integratori naturali a base di magnesio. Questo, oltre ad agire sull’umore aiuta infatti a dormire meglio e con maggior regolarità. In alternativa, anche il potassio sembra essere d’aiuto. E sebbene andrebbe usata solo se strettamente necessario, un buon regolatore del ritmo sogno veglia è quello a base di melatonina.
Ovviamente, anche curare l’igiene del sonno può essere di grande aiuto. In tal caso le regole di base restano sempre le stesse ovvero:
- Dormire in un ambiente silenzioso e buio
- Evitare di usare lo smartphone prima di dormire
- Curare la temperatura della stanza
- Effettuare una cena leggera
- Aiutarsi con tisane a base di melissa, valeriana o camomilla
- Leggere un buon libro
- Fare un bagno caldo
- Evitare sport o attività in grado di donare energia1
Tutti rimedi semplici da mettere in pratica ed in grado di fare la differenza. Detto ciò, se il problema dovesse persistere è molto importante non sottovalutarlo e rivolgersi ad uno specialista al fine di assicurarsi che le cause dell’insonnia siano effettivamente stagionali e non imputabili ad altro.
LEGGI ANCHE -> Depressione pre ciclo: da cosa dipende e come evitarla
L’aspetto più importane da considerare è infatti quello di trovare una soluzione. Non riposare bene può infatti portare a depressione, sbalzi di umore, scarsa concentrazione e peggioramento di eventuali patologie preesistenti. Motivo in più per non perdere tempo e fare quanto nelle proprie possibilità per tornare a dormire bene il prima possibile.