Lavatrice | come pulirla per eliminare residui di detersivi e non solo
Lifestyle
Lavatrice | come pulirla per eliminare residui di detersivi e non solo
Eâ importante pulire la lavatrice ed igienizzarla, in modo costante. Seguite i consigli utili, per evitare la formazione di residui di detersivi e di calcare.
Pulire la lavatrice Fonte:Pixabay
Eâ importante prendersi cura della lavatrice, si deve pulire come il resto degli elettrodomestici, in modo da evitare la formazione di calcare, di muffa e la propagazione di cattivi odori.
La pulizia e lâigienizzazione della lavatrice garantisce un bucato pulito, profumato e igienizzato ad ogni ciclo di lavaggi, Quindi per garantire ciò, si deve iniziare a pulire lâinterno del cestello, il filtro, gli scarichi e i tubi.
La lavatrice è uno degli elettrodomestici piÚ amati dalle donne, una vera e propria alleata, perchè velocizza il bucato e non solo, rende i capi piÚ puliti rispetto al lavaggio a mano.
Si può pulire con prodotti naturali, che non solo igienizzano e puliscono la lavatrice, ma non sono aggressivi, sono poco costosi e sicuri per lâambiente.
Scopriamo come pulire la lavatrice in modo facile e veloce, seguendo i nostri consigli, con solo prodotti naturali.
Come pulire ed igienizzare la lavatrice
Bicarbonato Fonte:Pixabay
La lavatrice deve essere pulita e igienizzata, si devono eliminare i residui di calcare, eventuale presenza di muffa o residui di detersivo.
Esaminiamo in dettaglio come fare con prodotti salutari.
1- Eliminare il calcare e i residui di detersivo
Il calcare e i residui di detersivi sono i peggiori nemici della lavatrice, perchè tendono a danneggiare le parti funzionali dellâelettrodomestico, che poi a lungo andare causano danni irreparabili.
Basti pensare che si depositano in diversi posti:
cestello
filtro
vaschette del detersivo
Purtroppo queste zone, possono diventare ricettacoli di germi e batteri, di conseguenza si accumula lo sporco incrostato e il bucato non profumerĂ , non sarĂ igienizzato e il colore sarĂ spento.
Ecco i prodotti di cui avete bisogno, che sono presenti in tutte le dispense:
aceto di vino bianco
bicarbonato di sodio
olio essenziale di lavanda: o di una fragranza diversa.
Sono 3 ingredienti semplici, che:
puliscono in profonditĂ ;
non lasciano odori forti sul bucato;
non rilasciano odori sgradevoli nellâambiente,
non sono dannosi per la salute;
evitano i depositi di calcare e di detersivo.
Lâaceto è molto utile, in quanto aiuta a mantenere i capi che laviamo, puliti durante il lavaggio, li protegge dal calcare o da altri agenti esterni. Il vantaggio che è economico e lo abbiamo sempre in casa.
Per pulire la lavatrice, basta una bacinella di acqua calda, in cui versate lâaceto e lâolio essenziale, imbevete una spugna, nellâacqua e procedete con la pulizia accurata.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bucato |11 errori del lavaggio in lavatrice che tutti commettono
Non eccedete con lâutilizzo dellâaceto perchĂŠ potrebbe rovinare alcune parti in ferro e in plastica della lavatrice, quindi si consiglia di eseguire questa pulizia una volta al mese.
Se nella vaschetta e nel cestello, notate dei residui di calcare potete aggiungere il bicarbonato di sodio.
2- Eliminare la puzza
Quante volte avete aperto la lavatrice e ha un odore sgradevole?
Si può rimediare, effettuando un ciclo di lavaggio a vuoto, con aceto bianco una volta al mese, vediamo come.
Prendete 2 litri di aceto e li diluite con un pò di acqua, versate direttamente nel cestello, poi aggiungete 10 gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Procedete con un lavaggio a vuoto con una temperatura a 60°, il bicarbonato va a potenziare lâeffetto igienizzante e sgrassante dellâaceto.
3- Pulire la vaschetta
Eâ importante prendersi cura anche della vaschetta del detersivo, perchè dopo ogni lavaggio, si accumulano i residui piĂš ostinati di calcare, ma non solo anche del detersivo e e ammorbidente. Ogni qual volta che termina un lavaggio, si dovrebbe asciugare lâinterno della vaschetta e della guarnizione, perchè la muffa, si può formare a causa del ristagno dellâacqua.
Il consiglio per rimuovere i residui è di lasciare in ammollo la vaschetta per qualche ora in una bacinella con acqua calda e aceto in parti uguali. Poi rimuovete i residui con una spugnetta e asciugate accuratamente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Limone aceto e bicarbonato, impieghi per una casa pulita ed igienizzata
4- Pulire il cestello e tubature
Anche la pulizia interna della lavatrice è importante, ci si riferisce al :
cestello
tubature
Si procede in questo modo:
riempire il cestello, senza bucato con dellâacqua calda
versare nella vaschetta del detersivo un litro di aceto bianco e un cucchiaio di bicarbonato di sodio: questâultimo serve per rendere lâeffetto igienizzante e sgrassante piĂš efficace;
aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda: per lasciare un pò di profumazione;
effettuare un lavaggio a 60°: dopo la partenza, mettete in pausa la lavatrice e lasciate riposare la soluzione a base di aceto e acqua calda per circa unâora.
completare il ciclo di lavaggio, eliminando lâacqua al suo interno.
Lâodore di aceto svanirĂ completamente durante il lavaggio, questo è garantito, solo se aggiungete lâolio essenziale. Noterete subito i tubi liberi dal calcare e un si sentirĂ nellâambiente un gradevole profumo di lavanda.
Chedonna.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
5- Pulire il filtro e la guarnizione
Il filtro è un altro elemento della lavatrice, che spesso si dimentica, ma necessita però di una manutenzione periodica, almeno una volta al mese.
Ecco come pulirlo: sciacquate il filtro, sotto un getto dâacqua corrente, pulite con uno spazzolino da denti, imbevuto in acqua e aceto, cosĂŹ andrete ad eliminare i residui di sporco piĂš ostinato.
Utilizzando sempre la miscela di acqua calda e aceto, pulite le parti esterne della lavatrice, soprattutto negli angoli e nelle guarnizioni di gomma nellâoblò. Queste sono zone in cui è sono difficili da raggiungere e pulire, ma si depositano comunque i residui di detersivi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pulire la cucina in modo facile e veloce | scopri come
Basta bagnare una spugna o uno straccio nella miscela di acqua e aceto e passarlo sulle parti interessate.
Anche lo spazzolino da denti può essere utile, soprattutto negli angoli difficile da raggiungere.
Se dovesse permanere la puzza di aceto, sciacquate con abbondante acqua calda.
Evitare i cattivi odori della lavatrice
Si può evitare la formazione di cattivi odori, seguendo qualche consiglio, ecco come.
Eliminare lâacqua residua dalla vaschetta e dalla guarnizione, dopo ogni lavaggio.
Lasciare sempre aperto lo sportello dopo ogni lavaggio: in questo modo il passaggio dellâaria faciliterĂ la fase di asciugatura del cestello.
Igienizzare la lavatrice Fonte: Istock-Photos
Non eccedere con lâuso di detersivo.
Utilizzare prodotti specifici per la pulizia della lavatrice.