Pizza napoletana perfetta: i trucchi segreti per una ricetta da chef
Food e ricette
Pizza napoletana perfetta: i trucchi segreti per una ricetta da chef
Preparare la vera pizza napoletana in casa è possibile. Ci sono diversi passaggi, abbastanza chiari, per renderla golosa e irresistibile!
Ad
La pizza napoletana è parte della tradizione culinaria italiana. Questa è amata in tutto il mondo per la sua bontà e la sua semplicità. Ma cosa fa della pizza napoletana un piatto unico? I suoi ingredienti certamente, ma è anche la sua preparazione mericolosa così come i trucchi per prepararla.
Pizza napoletana perfetta: i trucchi segreti per una ricetta da chef – CheDonna.it
Se stai sognando di preparare una pizza gustosa, sei nel posto giusto. Scopriamo come preparare una pizza napoletana perfetta e quali sono i trucchi segreti per una ricetta da chef.
Ricetta originale della pizza napoletana: fatta in casa e facile da preparare
C’è chi è convinto che non potremo mai preparare la vera pizza napoletana in casa, perché quella è un’arte che dura da quasi due secoli. Ma se veramente vogliamo provarci, allora è bene conoscere i veri segreti. Quelli dell’impasto, quelli della lievitazione, ma anche della stesura dell’impasto e della cottura in forno. Ci sono passaggi da rispettare alla lettera, altrimenti il risultato finale non sarà mai quello che speravamo. La preparazione dura 60 minuti, la cottura 5 minuti con tempo di riposo dell’impasto della pizza napoletana di circa 55 minuti e di lievitazione di circa 8-12 ore. Durante la stesura, l’impasto va trattato con delicatezza. Attenzione anche alla cottura: la pizza napoletana, infatti, cuoce per poco tempo a temperature alte che non vengono, certamente, raggiunte dai normali forni di casa. Il segreto è, quindi, quello di aggiungere olio extravergine di oliva e zucchero. Ecco gli ingredienti per cinque pizze napoletane.
Ricetta originale della pizza napoletana: fatta in casa e facile da preparare – CheDonna.it
Ingredienti:
500 grammi di acqua
800 grammi di farina 00
Sale fino q.b.
1 grammo di lievito di birra fresco
Olio extravergine di oliva q.b.
10 grammi di zucchero
400 grammi di fiordilatte
Basilico q.b.
400 grammi di pomodoro pelato tipo San Marzano
Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione:
La prima cosa è quella di versare l’acqua in una madia, aggiungendo zucchero e sale.
Mescolate, quindi, il tutto versando la metà della farina.
Sistemate, quindi, il lievito in una mano e infarinate l’altra.
Sbriciolate il lievito sulla farina, frizionando il tutto tra i palmi delle mani.
Iniziate, quindi, mescolando con una mano per far assorbire alla farina l’acqua.
Aggiungete, quindi, ancora farina, impastando a mano e proseguendo in questo modo fino alla fine della farina.
Versate tutto l’olio e continuate a impastare a mano, fino a che non si sarà assorbito tutto completamente.
Mettete l’impasto sul piano di lavoro, impastando con due mani per mezz’ora circa e aggiungendo un po’ di farina sul banco all’occorrenza.
Formate, quindi, una palla da coprire con la madia e fate riposare per 55 minuti.
Dividete l’impasto in panetti di circa 250-260 grammi l’uno, roteando ogni porzione di impasto sul piano di lavoro.
Riponete le palline nella madia, coprendo con un coperchio e fate lievitare a una temperatura di 24° per 8-12 ore circa.
Una volta fatto ciò, versate i pelati in una ciotola schiacciandoli a mano da condire con olio, sale e basilico.
Tagliate a metà la mozzarella fiordilatte e, poi, a fette e a bastoncini.
Usate una pietra refrattaria nel forno, da scaldare alla massima potenza per 40 minuti circa.
Mettete i vari panetti nella farina e stendeteli, aggiungendo il pomodoro – lasciando libero il bordo – la mozzarella e il parmigiano grattugiato.
Infine, aggiungete il basilico fresco spezzettato e un filo d’olio.
Trasferite la pizza in forno, allargandola con le mani in modo delicato.
Mettete il forno a massima temperatura e posizionate la pizza sulla pietra refrattaria.
Cuocete per 7 minuti circa, sfornando e servendo la pizza napoletana.
Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!