Sognare un parente che muore o un parente morto capita piuttosto di frequente, dal momento che i parenti costituiscono un riferimento importante per la nostra emotività e il nostro inconscio.
I nostri familiari sono i punti di riferimento emotivi intorno a cui abbiamo costruito la nostra infanzia e tutte le esperienze emozionali fondamentali, che hanno formato la persona che siamo diventati da adulti. Per questo motivo, i familiari e le nostre relazioni con loro entrano spesso nell’ambito dei sogni, soprattutto a causa della loro fortissima potenza simbolica.
Sognare familiari morti o che stanno morendo è, estremamente, comune e molto spesso ci si interroga sul significato di tali sogni. Come accade sempre nell’interpretazione dei sogni, questo cambia a seconda di molti parametri. Sognare un parente che muore allunga la vita? Scopri il significato e cosa dice la scienza.
La credenza popolare più diffusa in merito al sognare che un parente muoia o che sia morto è che gli si allunghi la vita. Ma sognare una persona viva che muore allunga davvero la vita? In realtà, quest’affermazione – come molte altre superstizioni – non ha alcun fondamento scientifico. Sognare un parente che muore non è un segno di buona fortuna per il parente in questione, così come non è necessariamente un cattivo presagio. Si tratta soltanto della manifestazione di quello che prova il sognatore nei confronti del parente in questione.
Sognare la morte di qualcuno in psicologia, che sia un parente o un amico, non è da considerare un presagio o una premonizione, ma – come detto – un riflesso di processi psicologici che si stanno vivendo nella vita quotidiana. Nei sogni, la morte rappresenta il concetto di cambiamento, fine o transizione. Spesso si tratta di preoccupazioni, conflitti irrisolti o paure. Ecco alcuni dei significati possibili:
Potrebbe anche simboleggiare la fine di una fase della nostra vita. Generalmente, però – come detto – si tratta di sogni che sono legati a sentimenti di ansia, perdita o paura del cambiamento. La morte nei sogni è sempre un segnale che arriva da parte del nostro subconscio, che ci sollecita ad affrontare questioni irrisolte. Bisogna interrogarsi sia sul contenuto del sogno che sulle sensazioni che il sogno ha generato nel sognatore.
Sognare di perdere la propria madre può scatenare grande paura e grande dolore e, nella maggior parte dei casi, significa che si teme di perdere il supporto della figura materna. Se a sognarlo è una persona giovane o adolescente, significa che il sognatore teme il momento di passaggio all’età adulta, cioè quando la figura materna perderà il suo compito di accudimento.
Nel caso del padre, il significato del sogno in cui si rappresenta la sua morte è leggermente diverso. In linea generale, infatti, il padre non è una figura di accudimento: è, invece, colui che insegna i valori morali, a cui bisogna ispirare le nostre azioni e che giudica il nostro operato.
Sognare il padre morto potrebbe significare sentirsi, ormai, in grado di compiere le proprie scelte da soli e di non aver più bisogno della figura paterna. Se la morte del padre in sogno è accompagnata da profondo sconforto e paura significa – ancora una volta – che il sognatore ha paura di perdere la propria guida e il proprio punto di riferimento nel mondo.
Per capire cosa significa la morte di un certo parente è importante chiedersi cosa rappresenti per noi quella singola persona. Se si tratta di un cugino o di un fratello con cui siamo sempre stati in competizione, vuol dire che vorremmo liberarci da una figura ingombrante e che il nostro subconscio ci sta suggerendo di non paragonare continuamente le nostre azioni o i nostri successi ai suoi.
Se a essere protagonista di un sogno è la morte di un fratello o di una sorella e questo ci terrorizza, significa che abbiamo paura di perdere un alleato o “una parte di noi”: per esempio, il nostro essere bambini e la complicità che la maggior parte dei fratelli hanno sviluppato nel corso dell’infanzia. In tutti questi casi, il consiglio è quello di analizzare il sogno, le emozioni provate e, se si tratta di un sogno ricorrente che provoca ansia, di chiedere aiuto a uno psicoterapeuta.
Il 90 è il numero più spesso associato a questo tipo di sogni, perché si tratta del numero tradizionalmente associato alla paura di perdere una persona molto cara.
Un altro numero giocato molto spesso è il 33, associato agli anni di Cristo ovvero al momento in cui Gesù morì sulla croce, provocando dolore in tutti coloro che lo amavano. Scopri anche che vuol dire sognare il tradimento del partner e sognare di camminare.