Sognare di mangiare il gelato ha dei significati nascosti, che non immagini. Il subconscio, infatti, vuole dirci qualcosa che merita di essere scoperto.
A chi non è mai capitato di fare un sogno strano, che lascia perplesso appena svegli? Immagina, ad esempio, di sognare di mangiare del gelato. Cosa può nascondere un sogno del genere? Secondo la tradizione dell’interpretazione dei sogni, ogni dettaglio – anche quello che potrebbe sembrare il più insignificante – potrebbe avere un significato nascosto e profondo. Il gelato nei sogni ha un simbolismo particolare. Rientrando nella sfera dei dolci rappresenta, per prima cosa, una sorta di classificazione. Da un punto di vista semplicistico, può indicare anche il bisogno di dolcezza o spensieratezza da parte di chi sogna.
In realtà, però, ci sono tanti altri aspetti che andrebbero indagati. Per Freud, ad esempio, mangiare un gelato rappresenta l’amore che si ha nei confronti della vita. Pur apparendo come un sogno molto semplice, quindi, il gelato e il mangiarlo racchiudono in sé dei simbolismi che vale la pena imparare a conoscere al fine di comprendere meglio cosa vuole suggerirci il subconscio quando ci trasmette queste immagini. Scopriamo cosa significa sognare di mangiare il gelato.
Quando si sognano i gelati o si sogna di mangiarne uno, è bene tenere a mente che il gelato ha due caratteristiche principali che sono la dolcezza e la freddezza. Si tratta, quindi, di un cibo che nel mondo dei sogni acquisisce un simbolismo doppio e, per certi versi, ambiguo. Se da un lato trasmette dolcezza, colore, allegria, voglia di coccolarsi e di provare delle soddisfazioni, dall’altro indica freddezza. Quest’ultima può essere interpretata come il bisogno di congelare una data situazione o la necessità di mettere una distanza tra sé e qualcosa che fa parte della propria vita. Al contempo, può indicare una necessità di raffreddare un aspetto della propria vita o che, in qualche modo, ciò sta già avvenendo, indipendentemente dalla volontà del sognatore. Quando si sogna di mangiare un gelato è molto importante analizzare il contesto in cui vive il sognatore.
Da un lato, un bel gelato legato ad emozioni positive può, infatti, indicare la capacità di gratificarsi da soli e, di conseguenza, una certa stabilità emotiva. Quando il gelato è legato ad aspetti della propria infanzia, questo può indicare una necessità di tornare indietro verso qualcosa per cui si sente la mancanza o che si desidererebbe tornare a toccare con mano. Mangiare un gelato in un contesto poco chiaro può indicare la necessità di riacquistare un certo equilibrio interiore o il voler mettere una distanza tra sé e una circostanza che, in qualche modo, rischia di compromettere la lucidità e la capacità di azione. Per questo, è molto importante capire come ci si sente sia durante il sogno che al risveglio. Attraverso le emozioni provate è, infatti, più facile arrivare a comprendere il reale significato del sogno. Simbolo di leggerezza e dolcezza, potrebbe indicare l’evasione da situazione stressanti.
Sentire il bisogno di gelato in sogno, oltre che un’effettiva necessità fisica di mangiare o di bere, può indicare il bisogno di ricevere dolcezza o di vivere un momento di pura serenità. Ovviamente, se si è a dieta, un sogno di questo tipo può indicare semplicemente una mancanza e, pertanto, va ricondotto al semplice desiderio di gustare qualcosa di dolce che è, improvvisamente, venuto a mancare. Come sempre, a fare la differenza sarà, quindi, il contesto in cui vive il sognatore e la situazione che sta attraversando nel periodo in cui si trova a sognare una determinata cosa.
Non tutti lo sanno, ma anche il gusto di gelato che si mangia può avere un significato ben preciso. Un gelato al limone o, comunque, aspro può indicare difficoltà o momenti difficili dei quali si è, tuttavia, consapevoli. Uno alla fragola o di colore rosso può indicare la passione e la voglia di viverla in modo più acceso, un bisogno di amore e attenzione.
Il gelato al cioccolato, invece, indica un gran bisogno di gratificazione. Ovviamente, non si tratta di parallelismi assoluti. I gusti personali del sognatore, infatti, dovrebbero avere la precedenza. In ogni caso, riconoscere i sapori nei sogni indica la necessità di capire cosa piace. Questo aspetto vale ancor di più se, in sogno, ci si vede in gelateria e intenti a scegliere il gusto di gelato da mangiare.
Il modo in cui si vive una simile circostanza può indicare lo stato personale del sognatore e, in particolare, se questi è effettivamente consapevole di cosa desidera, se sa scegliere senza indecisioni e se, alla fine, è soddisfatto delle decisioni che prende. Si può anche sognare di mangiare il gelato al pistacchio che può riflettere il bisogno di apprezzare le cose preziose e rare della vita. Il gelato alla nocciola si associa alla sicurezza e alla stabilità, lontano dallo stress e dalle preoccupazioni.
Sognare di mangiare un gelato in compagnia potrebbe voler dire bisogno di relazioni e socialità, di rafforzare legami affettivi con familiari e amici. Per quanto riguarda, invece, la smorfia napoletana, ogni sogno ha un numero associato a un’interpretazione numerologica. Il gelato è legato al numero 16. Mangiare il gelato, invece, è collegato al numero 65.
In poche parole, sognare di mangiare gelato può rivelare molto. È bene, però, ricordare che ogni sogno è unico e, dunque, va interpretato nel contesto. Oltre al simbolismo, inoltre, l’interpretazione dei sogni – per essere efficace e corretta – necessita di tutta una serie di conoscenze sul sognatore: paure, ambizioni, carattere e vissuto personale incidono, infatti, sui sogni, modificando l’interpretazione di molti simbolismi. Scopri anche cosa significa sognare di camminare e cosa significa sognare le scarpe.