Le fotografie troppo spesso restano solo digitali nella memoria dello smartphone ma, per fortuna, negli ultimi anni si è tornati a stamparle. Oltre alle classiche stampe su carta fotografica, oggi si realizzano stampe di ogni formato su ogni tipo di materiale. Tra le tante soluzioni, spicca la stampa su tela che permette di ottenere decorazioni personalizzate per tutti gli ambienti di casa, e non solo, ragione per cui sta conquistando un pubblico sempre più ampio.
Che cos’è la stampa su tela: definizione
La stampa foto su tela è una particolare soluzione che tramite la stampa digitale permette di stampare un’immagine su un supporto in poliestere. La tela è tesa perfettamente su una cornice in legno di colore nero, bianco o naturale che conferisce all’immagine fotografica uno stile ricercato. Infatti, ogni tipo di immagine e fotografia viene valorizzata dalla tela che, appesa ai muri o appoggiata sopra un mobile, dà un tocco di colore e originalità all’ambiente.
Come stampare fotografie su tela: la tecnica di stampa e la realizzazione del file grafico
È possibile scegliere a piacere la fotografia da stampare per rendere indelebili i ricordi più belli: con orientamento orizzontale o verticale, rettangolare o quadrata. Per trasferire l’immagine sulla tela, si usa la tecnica della stampa digitale che assicura colori vividi e dettagli precisi, tipici di un risultato professionale.
Non c’è limite alla fantasia e alla creatività quando si tratta di rendere davvero tangibili i ricordi che le fotografie immortalano: un’idea davvero carina potrebbe essere quella di creare un collage di fotografie. Grazie a un editor grafico facile da usare, anche chi non è un esperto può realizzare da sé in pochissimo tempo il suo collage e stamparlo sul supporto in tela.
Quando usare le stampe su tela: i migliori consigli di stile
Le bellissime stampe su tela possono essere usate tanto nei luoghi di lavoro quanto a casa. In particolare nell’ambiente domestico, le idee per la disposizione delle stampe su tela sono davvero numerose e vanno scelte sia in base al proprio gusto personale sia allo stile dell’arredo. Infatti, in un contesto classico e tradizionale le stampe su tela dovrebbero essere disposte in modo geometrico e rigoroso.
Invece, quando si tratta di realizzare una galleria fotografica più moderna, ci si può sbizzarrire e posizionare le stampe su tela come si desidera senza uno schema preciso. È il sistema ideale soprattutto quando le foto stampate hanno dimensioni differenti tra di loro.
Nel caso di una grande stampa realizzata su tela in poliestere, si consiglia di sistemarla sul muro dietro al letto oppure alle spalle del divano. Nella stanza dove si trova la gigantografia, non dovrebbero esserci altri elementi decorativi alle pareti: è la stampa a dover essere la protagonista assoluta.
Infine, per uno stile eccentrico e sopra le righe, delle piccole stampe, magari di forma ovale, si appendono in bagno. In cucina sono altrettanto ben accette le stampe su tela, un materiale resistente che non teme l’umidità che può esserci in ambienti come questi.