Giornata Internazionale dello Yoga 2024, i benefici di questa disciplina che ha conquistato tanti Vip

Da dieci anni, ogni 21 giugno si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga: i benefici di questa antica disciplina, le sue diverse forme e i Vip che la praticano.

La Giornata Internazionale dello Yoga è un evento annuale celebrato il 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d’estate. Questa ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2014 al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici derivanti dalla pratica di questa disciplina.

donna che pratica Yoga
Il 21 giugno si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga – chedonna.it

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga 2024, sono previsti eventi e manifestazioni in tutto il mondo. In Italia, sono in programma iniziative come sessioni collettive all’aperto, seminari e workshop.

Questa antica pratica unisce culture diverse e rappresenta un ponte verso la pace interiore e l’armonia globale, e la Giornata del 21 giugno invita tutti a scoprire i benefici dello Yoga.

Yoga, i benefici

Si tratta di una disciplina millenaria che ha le sue origini nella filosofia dell’India antica, in particolare nei Veda. Nella tradizione indiana, lo Yoga rappresenta uno dei sistemi ortodossi della filosofia. La yoga-darśana è considerata una delle sei darśana, ovvero una delle “visioni” tradizionali associate allo Yoga.

Si tratta dunque di una pratica che unisce mente, corpo e respiro, portando a uno stato di unione con se stessi e con l’universo. Inoltre aiuta anche a bruciare grassi, perdere peso e rimettersi in forma ed esistono diverse App per fare Yoga per principianti.

donna che pratica Yoga
Praticare Yoga porta numerosi benefici a corpo e mente – chedonna.it

Insomma, come avrai capito è molto più di una semplice attività fisica: è una “filosofia di vita” il cui obiettivo è aiutare a trovare l’equilibrio tra corpo e mente. È anche una scienza del benessere psicofisico con una conoscenza sofisticata dei processi fisiologici e psichici. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità la raccomanda come attività utile per il benessere psicofisico.

Le diverse forme e a chi sono adatte

Lo Yoga comprende diverse forme: ognuna ha i suoi obiettivi e benefici specifici, e può essere adattata alle diverse esigenze e preferenze dei praticanti. Queste sono alcune delle principali forme.

Hatha: è una delle forme classiche dello Yoga, che offre un percorso spirituale completo. Letteralmente Hatha significa “forza” in sanscrito, in riferimento alle tecniche fisiche utilizzate: l’Hatha Yoga enfatizza infatti l’uso di posizioni chiamate asana, e tecniche di respirazione (pranayama) per preparare il corpo e la mente per la meditazione più profonda.

A differenza del Vinyasa, l’enfasi è sulle singole posture piuttosto che sul flusso, rendendo questa forma un buon punto di partenza per lavorare sull’allineamento e la profondità delle posizioni. È adatto sia per principianti che per praticanti più esperti.

donna che medita
Alcune forme di Yoga sono più dinamiche, altre più meditative – chedonna.it

Vinyasa: Vinyasa è un termine usato per descrivere una transizione fluida da una posizione all’altra mentre si pratica lo Hatha. Lo Yoga Vinyasa è uno stile in cui le asana sono collegate tra loro attraverso un flusso di movimenti coordinati con il respiro. Si differenzia dall’Hatha che si concentra su una posa alla volta, con riposo tra una e l’altra,

Ashtanga: noto anche come Ashtanga Vinyasa, è uno stile dinamico e atletico originario dell’India del Sud. Sviluppato dal maestro K. Pattabhi Jois nel XX secolo, è considerato una forma di Hatha Yoga classico. Comprende una sequenza fissa di posizioni combinate con un respiro specifico (vinyasa).

È un sistema di yoga a otto rami (ashtanga significa “otto membra” in sanscrito) che include non solo le posizioni fisiche, ma anche elementi etici, filosofici e spirituali. È una forma impegnativa ma estremamente gratificante, che offre benefici sia fisici che mentali e spirituali.

Iyengar: uno stile sviluppato da B.K.S. Iyengar, noto yogi e autore indiano. Una delle caratteristiche distintive dello Yoga Iyengar è la sua accessibilità a persone di tutte le età e livelli di abilità fisica grazie all’uso di supporti e all’attenzione all’allineamento.

Le forme più meditative e spirituali

Alcune forme di questa disciplina sono più meditative: ad esempio il Kundalini Yoga, influenzato dalle scuole di Shaktismo e Tantra dell’induismo.

Il suo nome deriva dall’obiettivo di risvegliare l’energia kundalini, considerata un’energia dormiente alla base della colonna vertebrale; e lo Yin Yoga, una forma più lenta che prevede posizioni a terra tenute per lunghi periodi di tempo e si concentra sul rilassamento muscolare profondo e sulla flessibilità.

Celebrità amanti dello Yoga

Molte celebrità del mondo dello spettacolo e dello sport hanno abbracciato questa pratica millenaria per mantenersi in forma e trovare un equilibrio interiore. Ad esempio, Jennifer Aniston è una grande sostenitrice di questa pratica e la sua insegnante Mandy Ingber l’ha aiutata a mantenersi in forma. Anche Lady Gaga, Gwyneth Paltrow, Gisele Bündchen e Jessica Alba sono appassionate di yoga e lo praticano con costanza.

Tra i Vip maschili che amano lo Yoga troviamo gli attori Matthew McConaughey e Robert Downey Jr., noti per la loro passione per questa disciplina. Nel mondo dello sport, famosi calciatori come Cristiano Ronaldo e David Beckham sono grandi fan dello yoga, che li aiuta a rilassarsi e a mantenersi in forma. Anche in Italia, molte star hanno scoperto i benefici di questa disciplina. Tra loro troviamo ad esempio Martina Colombari, che lo pratica con regolarità, Gianna Nannini e Antonella Clerici.

Impostazioni privacy