Vacanza a Napoli, cinque cose da fare per scoprire il cuore più autentico della città

Se stai programmando una vacanza o un weekend a Napoli, ti suggeriamo cinque esperienze da non perdere, dalle visite ai luoghi più iconici alle delizie da gustare.

“Napule è”, titolo di una delle più celebri canzoni dell’indimenticabile Pino Daniele, è una frase che racchiude l’essenza stessa della città di Napoli e della sua identità culturale. E quando si visita Napoli bisogna cercare di cogliere i suoi mille colori attraverso l’arte, la cucina le strade animate della città.

turista a Napoli
Le 5 migliori esperienze da vivere durante una vacanza a Napoli – chedonna.it

In questo articolo, ti suggeriamo cinque esperienze assolutamente imperdibili da vivere a Napoli, che ti permetteranno di scoprire il vero cuore di questa città che si distingue per il suo ricco patrimonio storico e culturale, unico al mondo, per la straordinaria cucina tipica e per i paesaggi che restano nel cuore, insieme ai suoni e ai colori di questa città: ecco alcune delle gemme di Napoli.

1) Napoli, i tesori artistici da scoprire

“Napule è mille culture”. Napoli è una città ricca di tesori artistici e culturali, e i suoi musei sono imperdibili per chiunque visiti questa meravigliosa città. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conosciuto anche come MANN, è uno dei musei archeologici più importanti al mondo. Ospita una vasta collezione di reperti dell’antichità romana e greca, tra cui i famosi affreschi e mosaici provenienti da Pompei ed Ercolano.

Da segnare in agenda anche una visita al Museo di Capodimonte, situato nell’omonimo palazzo reale, che custodisce una delle più preziose collezioni di arte in Italia. Qui si possono ammirare capolavori di artisti come Tiziano, Caravaggio, Raffaello e molti altri.

Altra tappa imperdibile per conoscere la storia e la tradizione religiosa di Napoli è il Museo del Tesoro di San Gennaro, dedicato al patrono di Napoli, dove è custodito un tesoro inestimabile di gioielli, calici e altri oggetti preziosi legati al culto del santo.

panorama di Napoli con Museo di Capodimonte
Napoli è una città ricca di monumenti e musei da scoprire – chedonna.it

Il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (MADRE), invece è uno dei principali musei d’arte moderna e contemporanea in Italia. Ospitato in un antico palazzo del XVI secolo, offre una vasta collezione di opere d’arte del XX e XXI secolo.

Da vedere assolutamente anche la Cappella Sansevero, situata nel cuore storico della città, vicino alla chiesa di San Domenico Maggiore. Questa cappella è famosa perché ospita opere barocche di grande bellezza, creatività e mistero. Una delle opere più celebri ospitate nella Cappella Sansevero è il “Cristo Velato”, una scultura straordinaria realizzata dallo scultore Giuseppe Sanmartino nel 1753 che rappresenta il corpo di Gesù coperto da un telo trasparente che sembra quasi reale. 

2) Passeggiata a Spaccanapoli per vivere e assaporare la vera essenza della città

“Napule è na’ camminata int’e viche miezo all’ate” (una camminata tra i vicoli in mezzo agli altri). Spaccanapoli è una delle strade più famose e caratteristiche di Napoli. Situata nel cuore del centro storico, questa via lunga e stretta divide letteralmente la città in due parti.

Cosa rende unica Spaccanapoli? Spaccanapoli è un vero e proprio viaggio attraverso la storia di Napoli. Lungo il suo percorso si possono ammirare diversi stili architettonici, dai resti degli antichi greci e romani alle chiese barocche e ai palazzi rinascimentali.

Panorama di Spaccanapoli vista dall'altro
Una passeggiata a Spaccanapoli è una delle cose da fare a Napoli – chedonna.it

Tra le attrazioni principali la chiesa di Gesù Nuovo, un capolavoro del Rinascimento napoletano, con la sua facciata bugnata e gli interni riccamente decorati, e il Monastero di Santa Chiara, con il suo chiostro maiolicato. Inoltre, Spaccanapoli è famosa per i suoi negozi e mercatini di strada (dal suo tracciato, lungo via San Biagio dei Librai, si arriva a Via San Gregorio Armeno dove sorgono le botteghe artigiane di presepi e altri souvenir) e assaggiare le prelibatezze culinarie locali.

Ma ciò che rende davvero unica Spaccanapoli è l’atmosfera vivace e caotica che si respira camminando lungo la strada.

3) Il Lungomare, Castel dell’Ovo e il Borgo Marinari

“Napule è addore e’ mare”. Il lungomare di Napoli è un luogo imperdibile per chi visita la città: il cuore è il Lungomare Caracciolo, una passeggiata lunga 2,5 km che si estende da Mergellina a Santa Lucia. Qui potrai ammirare il Castel dell’Ovo, un’antica fortezza sull’isolotto di fronte al lungomare.

Nelle vicinanze sorge uno dei luoghi più suggestivi della città partenopea: il Borgo Marinari, conosciuto anche come Borghetto dei Pescatori, che conserva ancora oggi le sue tradizioni marinare.

il Borgo Marinari a Napoli
Una delle cose da fare a Napoli è una passeggiata sul Lungomare con visita al Borgo Marinari – chedonna.it

Il Borgo Marinari risale al XVII secolo ed era originariamente un piccolo isolotto chiamato Megaride, abitato da una comunità di pescatori. Nel corso dei secoli, il borgo è stato collegato alla terraferma e gli abitanti hanno continuato a svolgere la loro attività di pesca artigianale, mantenendo vive le antiche tradizioni.

Passeggiando per le caratteristiche viuzze del Borgo Marinari si respira un’atmosfera autentica e si possono ammirare le tipiche case dei pescatori, i piccoli ristoranti che offrono piatti a base di pesce freschissimo e le barche ormeggiate lungo il porticciolo. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, lontano dalla frenesia della città.

4) Napoli Sotterranea, un viaggio nel tempo da fare a piedi

“Napule è mille paure”, come quella dei suoi abitanti che durante la guerra si nascondevano nei cunicoli di Napoli Sotterranea. Una visita assolutamente da non perdere durante una vacanza a Napoli, che ti permette di immergerti a 40 metri di profondità in 2.400 anni di storia di questa città in un modo completamente diverso.

ingresso Napoli sotterranea
Passeggiare nei cunicoli di Napoli Sotterranea è una delle esperienze da non perdere – foto: IG @napolisotterranea – chedonna.it

Durante il tour di Napoli Sotterranea potrai esplorare cunicoli e cisterne, antichi acquedotti greci risalenti al 400 a.C., passaggi militari costruiti dai Borbone nel XIX secolo e rifugi antiaerei utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale.

È un’esperienza immersiva che ti porterà indietro nel tempo, permettendoti di respirare la Napoli di un tempo. Il tour dura circa un’ora e mezza e viene condotto da guide esperte che ti forniranno dettagli storici e aneddoti interessanti. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso la sede di Napoli Sotterranea in Via dei Tribunali. Il costo è abbastanza contenuto, intorno ai 15 euro per gli adulti.

5) Dalla pizza alle sfogliatelle, le delizie della cucina napoletana

Napule è anche mille sapori: la cucina napoletana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza e varietà. Mangiare a Napoli significa scoprire vere delizie per il palato. Impossibile non iniziare con la pizza: a Napoli si trova l’Antica Pizzeria Port’Alba, ampiamente riconosciuta come la più antica pizzeria al mondo.

Fondata nel 1738 come un banco di strada, nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per gli amanti della vera pizza napoletana. Situata in un antico palazzo nel cuore di Napoli, questa pizzeria attira turisti da tutto il mondo, desiderosi di assaporare l’autentica pizza Margherita o la Marinara.

pizza margherita
Assaggiare la vera pizza napoletana è una delle cose da fare assolutamente a Napoli – chedonna.it

Altre specialità da assaggiare a Napoli sono la pasta e patate con la provola, il ragù napoletano, il casatiello, il crocchè di patate e la parmigiana di melanzane. Per i più golosi, i dolci napoletani sono una vera delizia: sfogliatelle, babà, pastiera e struffoli sono solo alcune, per poi concludere con un caffè da gustare al Gran Caffè Gambrinus, il caffè più antico di Napoli, fondato nel 1860 e situato nei pressi di via Toledo e Piazza Plebiscito, punto di riferimento storico della città.

Impostazioni privacy